
Renault Clio Moschino: tutto quello che c’è da sapere sulla francese “vestita” italiana
Sapevate che la Renault Clio è l’auto straniera più venduta in Italia ed è la regina del segmento B, per intenderci quello dove si trovano la Lancia Ypsilon, la Citroen C3, la Ford Fiesta e la Polo, ma anche la 500L e la Peugeot 208. Difficile cambiare qualcosa in un’auto che ha tutto questo successo. Ma in Renault non vogliono dormire sugli allori ed ecco che hanno creato una nuova gamma, che ci traghetterà direttamente a Ginevra 2019, quando verrà presentata la quinta generazione della Renault Clio.
Look
Oggi nasce invece la Renault Clio Moschino, non una versione ma proprio la ridenominazione di tutta la gamma, che lega il brand francese allo stile italiano e, per farlo, ha scelto un nome che fa parte di un gruppo importante, Aeffe, la società fondata da Alberta Ferretti, emblema del made in Italy nel mondo. Renault non è una novizia in questo ambito, già nel 2014 aveva accostato le proprie auto alla moda, con Costume National e nel 2015 con l’Istituto Marangoni. Questo le ha permesso di ringiovanire il suo target, che in Italia è rappresentato da persone tra i 18 e i 36 anni e per il 52% sono uomini. Adesso ripropone una collaborazione che “esteticamente” è molto elegante e raffinata e ha nella colorazione “Black & Gold” il segno distintivo delle personalizzazioni sviluppate da Jeremy Scott, designer Moschino. Tre gli allestimenti previsti: Clio Life Moschino, Clio Zen Moschino e Clio Intens Moschino. Per tutte badge Moschino sulla fiancata e sul volante, dettagli nei colori nero e oro sugli specchietti e sulle modanature laterali, sulle bocchette d’aria interne e, a richiesta, sui cerchi, tranne che per la Intens Moschino che li ha di serie.
Comfort
E’ facile stare comodi nella Clio Moschino, sia da guidatori che da passeggeri, tutto è a portata di mano e gli spazi sono ben organizzati. Ci si accomoda, si regola il volante e si parte. Unica accortezza è che bisogna “pensare Renault” per un paio di dettagli che siamo abituati a cercare altrove. Ecco che qui la USB non è posizionata nel tunnel centrale ma a destra del display posto al centro della plancia e il bottone per attivare il cruise control si trova vicino al cambio, mentre la regolazione è sul volante.

CS- Renault CLIO si veste MOSCHINO
Tecnologia
Una city car fashion dove non è stato trascurato un aspetto che ormai è importantissimo: la tecnologia. Tutti gli allestimenti avranno una ricca dotazione tecnologica e, di serie sulle tre versioni, ci sarà la telecamera con sensori di parcheggio. L’allestimento Moschino Life, da 14.400 euro, include la radio MP3, lo schermo touch da 7” e l’electronic Key Card con Start Power; l’allestimento Moschino Zen, che sarà il cuore della gamma, da 16.550 euro, offrirà di serie le luci Full Led, la radio DAB, i cerchi in lega da 16 pollici, lo Smart Nav Evolution e le sellerie sportive Black; Moschino Intens (da 17.600 euro) aggiunge il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio anteriori e l’Easy Access System. Per avere la versione Sporter si dovranno aggiungere 800 euro all’allestimento scelto.
Carattere
Per la quinta generazione ci sarà ancora la versione diesel e, probabilmente, anche l’ibrido visto che in Renault, dal 2020 sono previsti gli ibridi sulle vetture più importanti, e la Clio lo è sicuramente: in Italia rappresenta il 40% delle vendite del brand. Intanto le motorizzazioni disponibili per la Clio Moschino sono il TCe 90, sia benzina che GPL, il diesel 1.5 dCi da 75 e 90 cv, quest’ultimo anche con il cambio automatico doppia frizione EDC, per tutti gli altri il manuale a cinque rapporti. Ma quello che viene battezzato con la nuova gamma è il nuovo motore TCe da 75 cv turbo benzina, che prende il posto del precedente quattro cilindri 1.2 aspirato. Un motore perfetto per i neopatentati, che riesce a coniugare brio e attenzione ai consumi. Un tre cilindri turbo da 898 cc con 120 Nm di coppia a 2.500 giri che, nel misto dichiarato dalla casa, consuma 5,2 l/100 km. L’ho provato lungo un percorso che è partito direttamente da Via Sant’Andrea, a Milano, nel quadrilatero della moda e si è snodato lungo l’autostrada, la statale, ha attraversato paesini, campagne ed è arrivato fino a Bellagio, sul Lago di Como.
La Clio Moschino è stata sempre briosa, affidabile, sincera nei suoi comportamenti. Non potete chiederle reazioni da sportiva in salita e tra i tornanti ma comunque, anche in situazioni del genere, non ha mai arrancato e si è difesa perfettamente con questo motore che, già in regola con l’omologazione WLTP, è più prestazionale rispetto al precedente, con consumi inferiori.
Il lancio nei concessionari partirà con un doppio porte aperte, il primo il 17 e 18 novembre e l’altro il weekend successivo, il 24 e 25 novembre.
Scheda tecnica
Motore: 3 cilindri
Cilindrata: 898 cc
Cambio: manuale 5 rapporti
Potenza massima: 75 cv a 5.000 giri
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 5,2 l/100 km
Emissioni: 113-118 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1090/1123
0-100 km/h: 12,3"
Prezzo di listino versione provata: Clio Moschino Intens TCe 75 cv con l'aggiunta della tinta metalizzata Nero Etoilé e i cerchi in lega da 17" Diamantati Black con personalizzazioni esclusive Moschino: 18.550 €