
Assicurazione auto, donne e uomini chi paga di più
Il modo migliore per combattere cliché e stereotipi relativi a donne e motori è quello di analizzare elementi concreti, come i premi delle assicurazioni auto. Valido supporto a questo scopo è l’Osservatorio sulle assicurazioni auto di Segugio.it, che copre il periodo aprile 2017 – aprile 2022. Dalla loro analisi, il valore medio del risparmio potenziale che si ottiene grazie alla comparazione dei premi è di 328,9 €.
Approfondendo i loro dati risulta inoltre che, ad aprile di quest’anno, il 36,24% dei proprietari di auto sono donne, il 62,41% sono uomini e l’1,36% sono aziende. La tentazione è stata grande, quindi siamo andati a vedere chi paga di più!
Assicurazione auto, le donne pagano meno
Interessante notare che nel corso degli ultimi cinque anni i premi medi relativi alla responsabilità civile sulle auto sono scesi di quasi il 5%, passando dai 424,6 € del 2017 ai 342,9 € dell’aprile di quest’anno. Nello stesso mese, dalla base dati di Segugio.it, le donne sembrano pagare meno, intorno ai 326,5 €. Un risparmio che risulta anche maggiore se si considerano le fasce più giovani. Infatti l’assicurazione auto per le donne under 25 ha un premio medio di 691,6 € contro i 774 € degli uomini.
Nel Nord Italia, premi auto per le donne più bassi
A livello italiano, la Regione che fa registrare i premi RC auto più alti è la Campania, con un prezzo medio di 582 €. La più economica è invece il Friuli Venezia Giulia con un premio medio di 248,5 €. Stringendo la lente sulle Province invece ecco che quella sul gradino più alto del podio in termini di premi RC auto più cari è Napoli con 619 €. In ultima posizione troviamo Pordenone con 223 €. Le cinque Province dove le donne pagano un premio medio RC auto inferiore ad aprile 2022 sono Sondrio (205,3€), Pordenone (215€), Verbano-Cusio-Ossola (216,6€), Gorizia (219,4€) e Cuneo (220,5€), tutte concentrate nel Nord Italia.
Bonus-Malus, più è alto e meno pagano le donne
Abbiamo dato uno sguardo anche al Bonus Malus, il meccanismo delle classi di merito. Si tratta del sistema che permette di inquadrare ogni contraente in una fascia assicurativa. Funziona al contrario dei voti scolastici: si parte dall’1 e si arriva al 18, ma più è alto, più siete “pericolosi” in auto.
Il confronto è interessante in particolare per la classe 14 dove gli uomini pagano mediamente 726€ mentre le donne 661,1€. La differenza è decisamente più bassa per la prima classe, con 272€ delle donne contro i 288,9€ degli uomini.