Nuova Citroen Ë-C3, piccolo SUV elettrico con un prezzo inferiore ai 25.000 euro
16.02.2024 - in

Nuova Citroen Ë-C3, piccolo SUV elettrico con un prezzo inferiore ai 25.000 euro

La Citroen C3 è il modello della Casa che storicamente ha venduto di più con i suoi 5,6 milioni di auto distribuite nel mondo. Anche in Italia è molto apprezzata e infatti nel 2023 ha occupato la terza posizione del podio nella classifica del suo segmento e la nostra penisola rappresenta il secondo mercato per il brand.

L’arrivo della quarta generazione della C3 è un momento di svolta importante perché il nuovo modello ha il compito di incarnare tutti i nuovi valori della Casa del double chevron, a partire dall’elettrificazione. E infatti la prima versione dell’auto che arriva sul mercato è proprio quella a zero emissioni, la Citroen Ë-C3, con un prezzo di listino inferiore ai 25.000 euro. Il segreto per essere riusciti ad andare sotto questa soglia psicologia è quello di aver scelto una batteria più piccola che costa meno e consuma meno. E presto arriverà anche un’altra versione con una batteria ancora più piccola, che avrà circa 200 km di autonomia e costerà meno di 20.000 euro.

Nuova Citroen Ë-C3, come cambia fuori

Basta guardarla per capire che non si tratta di un restyling ma è proprio cambiato il DNA della C3, che adesso ha attitudini da SUV. Il frontale è di nuova generazione, più grande e dall’aspetto solido. E’ inoltre la prima auto della Casa ad avere il nuovo logo, come nuova è anche la firma luminosa full LED. La nuova C3 è lunga 4,01 m, solo 2 cm in più rispetto alla precedente, è larga 1,76 m ma è l’altezza che guadagna 10 cm, diventando 1,57 m, proprio a far capire che ormai è un piccolo SUV. Anche l’altezza da terra passa da 13 a 16 cm.

Nuova Citroen Ë-C3 panning

E com’è dentro

Basta accomodarsi a bordo per capire che questa city car strizza l’occhio a un piccolo suv poiché la posizione di guida è rialzata di 10 cm, guadagnando quindi in visibilità. A bordo c’è più spazio rispetto alla precedente versione e per i bagagli ci sono 310 litri a disposizione. Gli interni sono completamente rivisitati e l’abitacolo è chiamato C-Zen Lounge. Caratterizzato da una plancia suddivisa in due livelli: sopra elementi tecnici e sotto una zona rivestita in tessuto nominato “Sofa Design”.

Il volante è compatto e dietro non c’è più il classico cruscotto ma il nuovo Citroen head-up display che è più sottile e raccoglie le informazioni utili per chi sta guidando. Nell’allestimento MAX al centro della plancia si trova un display touchscreen da 10,25” per la gestione dell’infotainment. Nella stessa versione ci sono anche i sedili Advanced Comfort, con uno schiumato più spesso per un maggior comfort. Nella versione base, YOU, c’è la “Smartphone station” dove alloggiare il cellulare che diventa così il vostro navigatore.

Nuova Citroen Ë-C3 display

Copyright Dave Hill @ Continental Productions

Elettrica quanto basta

La nuova Citroen Ë-C3 ha una vocazione cittadina e la sua batteria da 44 kWh – per entrambe le versioni – garantisce un’autonomia di 320 km nel misto WLTP, che arriva fino a 440 km nel ciclo urbano. Con la ricarica rapida in DC a 100 kW passa dal 20 all’80% in 26 minuti. Il motore eroga 113 cv e la velocità massima è di 135 km/h.

Anche se è una citycar non si può escludere di usare la Citroen Ë-C3 anche per viaggi più lunghi e quindi di dover usare una della 540.000 stazioni di ricarica in Europa o della 47.228 presenti sul nostro territorio. Ma Citroen, per aiutare i propri clienti a superare l’ansia da ricarica, include sempre nel prezzo la Easygo wallbox da casa.

Nuova Citroen Ë-C3 posteriore

Copyright William Crozes @ Continental Productions

Quanto costa

La Citroen Ë-C3 è già ordinabile, arriverà nei concessionari nella seconda metà di maggio ed esistono solo due allestimenti, quindi non bisogna impazzire con optional e configurazioni infinite: la You e la Max. Entrambe hanno di serie le sospensioni advanced comfort, fino ad ora appannaggio di auto in segmenti più alti. Il prezzo di listino della versione You è di 23.900 euro mentre la Max costa 28.400. A questi prezzi vanno tolti i nuovi incentivi statali che dovrebbero partire a marzo.

Con la formula “Elettrico sociale citroen” si può avere la Citroen Ë-C3 You a 49 euro al mese con anticipo zero (grazie ai nuovi incentivi), TAN 3,3% e wallbox inclusa. La Max invece avrà un canone mensile di 99 euro al mese. Entrambe hanno 30.000 km in tre anni inclusi nell’offerta. Alla fine dei tre anni il cliente potrà scegliere se riscattarla, restituirla o passare a un altro veicolo.