MG ZS e MG HS si rifanno il look…e non solo
16.10.2024 - in

MG ZS e MG HS si rifanno il look…e non solo

Il 2024 è l’anno in cui MG festeggia i 100 anni dalla sua nascita. Un brand che fino ad ora ha potuto contare su un successo commerciale importante, con più di 30.000 vetture immatricolate da gennaio a settembre. Ma questo è anche l’anno di una ventata di novità nella sua gamma di SUV, con MG ZS ed MG HS che si rinnovano nel design, negli spazi, nella tecnologia e nelle motorizzazioni.

Per la prima volta su ZS debutta la tecnologia full hybrid – quella che ha esordito in aprile sulla MG3 per intenderci- che ha permesso alla city-car della Casa inglese, oggi di proprietà di SAIC Motor, di giocarsela alla pari con la sua diretta concorrente ibrida giapponese, la Yaris, conquistando il secondo posto nel segmento nel 1° trimestre dell’anno.

Ma parliamo di questa nuova generazione dei SUV MG…

La nuova MG ZS Hybrid+

Il motore

Partiamo dalla novità principale, la motorizzazione ibrida appunto. La ZS è ora equipaggiata da un sistema full hybrid costituito da un motore termico a benzina 4 cilindri 1.5 aspirato, la batteria più grande della sua categoria (1,83 kWh) ed una trasmissione a 3 rapporti integrata da due motori elettrici (uno 45 kW che funge da generatore ed uno da propulsore da 100 kW). Ciò si traduce in primis e sintetizzando, con minori consumi (promessi più di 20 km con un litro), la garanzia di avere delle performance migliorate con uno scatto 0-100 in 8,7” e di guidare una vettura più silenziosa.

Il design

ZS si rinnova anche nel design, con linee più moderne ed accattivanti, qualche cm in più della precedente generazione, una miglior proporzione delle forme ed un maggior comfort a bordo. Sul SUV compatto sono presenti ora ben 30 vani porta oggetti per massimizzare i volumi, materiali più morbidi, nuove plance centrali ed interni a contrasto.

MG ZS guida

Da sottolineare anche l’introduzione della piattaforma di controllo remoto tramite app iSmart ed il debutto su questa vettura della suite MG Pilot per quel che riguarda il pacchetto di ADAS, presente ora di serie.

Quanto costa

Vogliamo parlare di prezzi? L’equipaggiamento standard parte da un prezzo chiavi in mano di 23.490€ in offerta lancio, con 7 anni o 150.000 km di garanzia. Oltre all’MG Pilot con cruise control adattivo ed il sistema di assistenza al mantenimento di corsia presenti di serie, inclusi anche il climatizzatore con filtro PM2.5, i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, un digital cockpit da 7” ed uno schermo infotainment da 10,25” con iSmart Technology.

Gli allestimenti Comfort e Luxury (più ricchi lato dotazioni ovviamente) vengono rispettivamente € 25.490 e 27.490€ (Luxury è il top di gamma). Per il lancio commerciale SAIC Motor Italy propone ai propri clienti la possibilità di acquistare la vettura con un finanziamento di 36 mesi e rate da 89€, con un anticipo di 4.000€ ed una maxi rata finale di 11.994€.

Dopo aver guidato prima la HS, le differenze con la ZS si sentono, chiaro, ma la ZS Hybrid+ mi ha fatta “sentire a casa”, una vettura che anche per le dimensioni più ridotte, ti si cuce addosso. Piacevole alla guida, dinamica quanto basta, si comporta bene anche in modalità sport quando si ha voglia di sentire qualche cavallo in più.

La nuova MG HS, sia benzina che plug-in hybrid

Anche il C SUV MG si rinnova sia dentro che fuori, ma soprattutto lato tecnologia. Una nuova piattaforma, più lunga e spaziosa, che si traduce anche in più spazio a bordo, necessaria per ospitare entrambe le motorizzazioni, il benzina ed il plug-in hybrid.

Design, comfort e sicurezza

Partiamo dall’estetica. MG punta ad un design più moderno e muscoloso anche per l’HS, decisamente più sportiveggiante, ma con quella dose di eleganza innata e che affascina noi donne. Saltano subito all’occhio una griglia molto ampia ed il nuovo gruppo ottico all’anteriore, i passaruota più estesi con finiture lucide ed al posteriore l’elemento che congiunge i due gruppi ottici ricreando l’emblema stilizzato della bandiera inglese.

MG HS posteriore

Si è lavorato molto anche su un maggior comfort a bordo. Un esempio è dato dall’utilizzo di schiume con funzione memory all’interno dei sedili per garantire un maggior sostegno, ma anche da due schermi LED da 12,3″, uno dedicato al guidatore per offrire tutte le info di bordo e l’altro, subito accanto, al centro della plancia.

Confermata la presenza dell’MG Pilot, che c’era e c’è ancora, con l’aggiunta però di serie del sistema di avviso in caso di collisione per apertura portiera (DOW) ed il sistema di assistenza al traffico posteriore di manovra con avviso (RCTA).

I motori

La novità più importante per l’HS è rappresentata dalla motorizzazione PHEV, molto simile ad un HEV poiché sfrutta le logiche di un full hybrid con la possibilità di ricarica. Il motore è un 1.5 turbo da 105 kW/143 CV, parte integrante di un sistema ibrido dotato di due motori elettrici. Uno che funge da generatore (il più piccolo d 61 kW) ed un secondo più grande (135 kW), che muove invece la vettura. Il motore genera energia elettrica anche in modalità elettrica. Altra importante introduzione su questa vettura, il sistema di raffreddamento della batteria installata sotto la cellula dell’abitacolo, con raffreddamento diretto integrato in quello del condizionatore.

Serbatoio da 55 litri. Autonomia totale di 1.000 km, di cui 100 km in modalità esclusivamente elettrica.

Il motore a benzina (ICE) è un 4 cilindri turbo da 1.496 cc da 125 kW/170 CV dove debuttano una pompa dell’acqua e una pompa dell’olio elettriche. La loro funzione è quella di gestire in modo ottimale e mirato la distribuzione dei flussi, garantendo una maggiore efficienza complessiva del motore di un buon +10% (dati comunicati dalla Casa) a parità di consumi ed emissioni.

Cambio manuale a 6 rapporti o automatico a doppia frizione in bagno d’olio da 7 rapporti – a differenza della “vecchia” generazione.

Guidando in anteprima la nuova HS posso confermare l’elevato comfort alla guida e la qualità dei materiali, nonostante sia un’auto pesante e un po’ si sente. Ci si fa presto l’abitudine però e anche in città si comporta bene e le manovre non sono per nulla un problema. Spunto buono, ma chiaramente è una vettura che si presta maggiormente ai lunghi viaggi con la famiglia.

I prezzi

Prezzo offerta lancio a partire da 23.540€ per l’allestimento Comfort con cambio manuale e 27.790€ per la Luxury con cambio automatico. Per la motorizzazione PHEV vanno ricordati anche gli ecoincentivi statali. Questi ultimi si sommano ai vantaggi proposti dalla Casa e così si parte dai 32.040€ per la versione Comfort e 34.740€ per la Luxury.  Anche in questo caso possibilità di valutare il finanziamento proposto in collaborazione con di 36 rate mensili, con anticipo e maxi rata finale.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: , ,